Skin Lesion

Il melanoma è un grave tumore maligno, che origina dalla proliferazione anomala dei melanociti e che colpisce soprattutto la pelle. L'insorgenza di questa pericolosa neoplasia è fortemente associata all'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole e delle lampade abbronzanti: i raggi UVA e UVB, infatti, sono in grado di danneggiare il DNA dei melanociti in modo da favorire la loro trasformazione tumorale. Il melanoma della cute (o melanoma cutaneo) può presentarsi come una macchia della pelle di neoformazione oppure come un'alterazione di un nevo preesistente; in genere, possiede specifiche caratteristiche, che ne aiutano il riconoscimento.
Il melanoma è un tumore curabile con ottime probabilità di successo, a patto però che diagnosi e trattamento siano tempestivi. La diagnosi precoce rende il cancro della pelle più curabile e, per alcune persone, completamente reversibile. Identificare e gestire il cancro della pelle prima che si diffonda è il modo migliore per ottenere un buon risultato. I medici raccomandano di eseguire controlli cutanei regolari.
Tuttavia è importante sottolineare che il melanoma non è l'unica forma tumorale che può svilupparsi: esistono infatti altre forme precancerose che possono evolvere in tumori maligni, pertanto la diagnosi precoce è fondamentale.
Per questo motivo in HOLIQUE abbiamo sviluppato un sistema di identificazione del tumore della pelle, basato su i più innovativi sistemi di intelligenza artificiale, capace di individuare 7 tipi di lesioni cutanee. Carica un'immagine oppure scatta una fotografia della lesione che vuoi analizzare; il software è stato sviluppato utilizzando un database di 20,000 immagini dermoscopiche, pertanto cerca di caricare o scattare immagini luminose e ben definite per garantire un'analisi accurata. Una volta caricata l'immagine, ritaglia l'area di interesse, cercando di porre al centro la lesione e di massimizzare l'area coperta. Il software è offerto anche per mobile device in versione lite, pertanto potrebbe fornire risultati leggermente diversi dalla versione desktop.
Lesione | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Cheratosi attinica o Carcinoma intraepiteliale | La Cheratosi attinica è una lesione precancerosa della pelle che appare soprattutto dopo i 40 anni a causa dell’effetto cumulativo dell’esposizione solare. Le lesioni con cui si manifesta questo disturbo, ricoperte di squame o di croste ruvide al tatto, compaiono generalmente sulle aree del corpo più frequentemente esposte al sole. Spesso la cheratosi attinica si manifesta con lesioni multiple. Secondo le stime il 26% delle cheratosi attiniche regredisce spontaneamente, mentre circa il 60% può evolvere in carcinomi cutanei squamo-cellulari. | ||
Il Carcinoma intraepiteliale (o malattia di Bowen) rappresenta lo stadio iniziale del Carcinoma a cellule squamose. Il Carcinoma a cellule squamose della pelle, o Carcinoma spinocellulare, è la seconda forma più comune di cancro della pelle, caratterizzato da una crescita anomala e accelerata delle cellule squamose. Se individuato precocemente, il carcinoma a cellule squamose è curabile; tuttavia se lasciate crescere, queste lesioni possono diventare deturpanti, pericolose e persino mortali, crescendo negli strati più profondi della pelle e diffondendosi in altre parti del corpo. | |||
Carcinoma basocellulare | Il Carcinoma basocellulare è il cancro della pelle più comune. È comune tra gli individui di pelle chiara che hanno l’abitudine di esporsi al sole. Il carcinoma basocellulare di solito si sviluppa sulle superfici cutanee che vengono esposte alla luce del sole, in genere sulla testa o sul collo. I tumori si ingrandiscono molto lentamente, a volte talmente lentamente che le neoformazioni non vengono notate. Tuttavia, la velocità di crescita varia molto da tumore a tumore, tanto che alcuni crescono di 1 cm all’anno. I carcinomi basocellulari di rado si diffondono (metastatizzano) in altre parti dell’organismo. Al contrario, essi invadono e distruggono lentamente i tessuti circostanti. Quando i carcinomi basocellulari crescono vicino agli occhi, alle orecchie, alla bocca, alle ossa o al cervello, le conseguenze dell’invasione possono diventare gravi ed essere letali. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questi tumori semplicemente crescono lentamente nella cute. | ||
Cheratosi benigna | La Cheratosi è un’alterazione patologica della pelle caratterizzata da un ispessimento dello strato corneo. Si presenta come una chiazza più in rilievo rispetto alla cute circostante. Spesso ha forma irregolare ed è di color bruno-grigiastro. Talvolta, si manifesta anche con un aspetto verrucoso, con superficie desquamante e margini arrossati. L’affezione può essere isolata e circoscritta, oppure multipla e diffusa su diverse aree cutanee. Spesso si tratta di cheratosi seborroiche (neoformazioni benigne epidermiche) o pilari (alterazioni della pelle caratterizzate da ispessimenti e piccoli foruncoli), che risultano essere assolutamente innocue. Si distinguono dalle cheratosi attiniche, che rappresentano invece lesioni cutanee precancerose e sono legate all'effetto cumulativo dell’esposizione solare; queste vanno accuratamente monitorate, in quanto possono evolvere in forme tumorali maligne. | ||
Dermatofibroma | Il Dermatofibroma, definito anche istiocitoma, è un tumore benigno della pelle che si manifesta come un nodulo pigmentato molto duro, lievemente rilevato sul piano cutaneo, di dimensione generalmente inferiore al centimetro, localizzato generalmente alle gambe, anche se qualsiasi sede cutanea può essere colpita. E' molto comune tra la popolazione adulta la presenza di un singolo dermatofibroma, più raramente è possibile osservare in soggetti predisposti la presenza di elementi multipli (anche 10-15 lesioni nello stesso paziente). E' un tumore cutaneo molto comune soprattutto tra le donne, nelle quali la lesione si sviluppa in giovane età. | ||
Melanoma | Il Melanoma è un grave tumore maligno, che origina dalla proliferazione anomala dei melanociti e che può generare metastasi in altre parti del corpo. L'insorgenza di questa pericolosa neoplasia è fortemente associata all'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole e delle lampade abbronzanti: i raggi UVA e UVB, infatti, sono in grado di danneggiare il DNA dei melanociti in modo da favorire la loro trasformazione tumorale. Il melanoma della cute (o melanoma cutaneo) può presentarsi come una macchia della pelle di neoformazione oppure come un'alterazione di un nevo preesistente; in genere, possiede specifiche caratteristiche, che ne aiutano il riconoscimento. Il melanoma è un tumore curabile con ottime probabilità di successo, a patto però che diagnosi e trattamento siano tempestivi. | ||
Nei melanocitici | Un Nevo melanocitico è una lesione iperpigmentata che origina dai melanociti, cellule deputate alla secrezione del pigmento melanina. Più precisamente, il nevo melanocitico si forma in seguito ad un'elevata proliferazione, benché benigna, delle suddette cellule. In altre parole, questa tipologia di nevo, definita nel linguaggio comune semplicemente come "neo", rappresenta una lesione cutanea pigmentata di tipo melanocitico e di natura benigna. Purtroppo, non è possibile escludere un'eventuale evoluzione del nevo melanocitico in una forma maligna, pertanto si consiglia un monitoraggio costante. | ||
Lesione cutanea vascolare | Le Lesioni cutanee vascolari possono essere congenite o acquisite. Le prime sono presenti alla nascita, o compaiono poco dopo, e sono legate alle malformazioni vascolari e possono rappresentare solo un inestetismo o far parte di quadri estremamente complessi di competenza multidisciplinare, che meritano quindi un’attenzione particolare. Le più comuni lesioni vascolari acquisite possono essere invece legate a processi infettivi (granuloma piogenico), a fattori metabolici (epatopatia, diabete) o disturbi neurodistonici (eritrosi del volto, couperose) o ormonali (menopausa, iperestrogenismo o ipersurrenalismo), iatrogene ed infine dovute ad una predisposizione genetica frequente nei soggetti con cute chiara e associata a esposizione solare eccessiva e/o erronea o semplicemente al fisiologico cronoinvecchiamento. |
Disclaimer
Questa applicazione consente di effettuare un'autodiagnosi primaria nel browser, utilizzando un software di intelligenza artificiale da noi sviluppato. Le tue foto non vengono elaborate o archiviate sul server. L'intelligenza artificiale analizza le foto nel tuo browser.
Importante: Si rammenta che questa applicazione e le informazioni presenti nel sito sono volte esclusivamente a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Si ricorda pertanto che è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista per una diagnosi qualificata.